
CERTIFICAZIONI HAIRMED
Crediamo nell’idea di benessere etico e nel valore dell’attenzione che rivolgiamo, in ogni nostra azione, alle persone, al pianeta e alla vita.

SICUREZZA DELLE PERSONE - CRUELTY-FREE (DAL 1975)
È da Marzo 2013 che finalmente tutta la cosmetica deve essere Cruelty-Free (Dir. 2003/15/CE). L’eticità dei test praticati nel settore cosmetico ha, fin negli anni ’70, generato numerosi dibattiti e class action per la definizione di nuovi modelli di sperimentazione per i prodotti cosmetici, senza test su animali, in grado di rispettare comunque le garanzie di sicurezza per il consumatore. I sostenitori della cosmetica Cruelty-Free, avevano inoltre creato un “Protocollo Standard Internazionale” ed una lista positiva delle aziende che si erano assunte l’impegno di non testare su animali il prodotto finito, né commissionare ad altri tali test, e di non utilizzare ingredienti o non realizzare prodotti testati su animali a partire da una data prestabilita (la cd. cut-off date). Fin dal 1975 HAIRMED, anticipando quello che è oggi obbligo di legge, realizza prodotti cosmetici con etica Cruelty-Free e, quindi, non testati su animali.

SLES FREE: DETERSIONE EVOLUTA
Il sodio lauriletere solfato (SLES) è un tensioattivo e detergente usato in molte tipologie di prodotti (ad es. dentifrici, shampoo, schiuma da barba, etc). Non è molto costoso e ha un effetto schiumogeno molto efficiente. I tensioattivi sono sostanze necessarie per diminuire la “tensione”, ovvero l’adesione delle particelle di sporco e di grasso in eccesso, permettendone la rimozione con l’acqua. Gli SLES, sono tensioattivi aggressivi per l’uso frequente, possono risultare dannosi per la pelle o addirittura danneggiare il follicolo.

PARABEN FREE: DETERSIONE EVOLUTA
I parabeni dalla contrazione di “estere paraidrossibenzoico” sono una classe di composti organici aromatici, esteri dell’acido 4-idrossibenzoico, utilizzati da oltre cinquant'anni come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. Il loro utilizzo è controverso, tavolta sono infatti viene regolamentato e talvolta espressamente interdetto: ad esempio in Francia sono indagati per il ruolo di interferenti endocrini, capaci di mimare chimicamente gli estrogeni con possibili ricadute sulla salute. Nei soggetti con pelle normale, i parabeni sono per la maggior parte non irritanti e non sensibilizzanti; tuttavia, in alcuni casi possono causare irritazioni cutanee e dermatiti da contatto nei soggetti con allergie.

COLORANTI ALIMENTARI: SI DISSOLVONO CON LA LUCE
Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico (organico oppure inorganico) che possa essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare e pertanto è classificabile come un additivo alimentare.

PROFUMAZIONI SENZA ALLERGENI
Un allergene è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti allergici) è in grado di produrre manifestazioni allergiche di varia natura.

SICUREZZA DELL’AMBIENTE
Ecocert, ispezione e certificazione per lo sviluppo sostenibile. Ecocert è un organismo internazionale attivo ed indipendente di monitoraggio e di certificazione per la eco-compatibilità ambientale. Fondato in Francia nel 1991 da ingegneri agricoli consapevoli della necessità di sviluppare un’agricoltura rispettosa per l’ambiente; esamina anche i prodotti cosmetici, i loro ingredienti naturali e le loro qualità naturali ed ecologiche. Ecocert ha contribuito concretamente allo sviluppo dell’agricoltura biologica, ha partecipato fin dal 1990, alla stesura della normativa francese ed internazionale, e grazie a dei test e delle valutazioni severe dei prodotti, ha conquistato la fiducia dei professionisti e dei consumatori. Ecocert è oggi una certificazione di riferimento organico in tutto il mondo ed è uno dei marchi più noti nel campo della standardizzazione dei cosmetici naturali HAIRMED, utilizza Tensioattivi di origine vegetale, Biodegradabili al 100%, Certificati ECOCERT.

CARTA CERTIFICATA FSC
Utilizziamo carta certificata FSC proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, grazie ad un’attività costante di rimboscamento.

FLACONI TRASPARENTI 100% RICICLABILI (PET, no emissioni di gas combusti e diossina)
PET è l’acronimo di Polietilene Tereftalato, una resina termoplastica appartenente alla famiglia dei poliesteri, la cui produzione, utilizzazione e smaltimento sono disciplinati dalla Direttiva europea 2002/72/CE. Oltre alla completa compatibilità con gli alimenti, il PET risulta eco-friendly: studi di settore, infatti, hanno dimostrato che grazie il suo facile di riciclo (sia chimico che meccanico, attraverso depolimerizzazione e polverizzazione) dal 2000 al 2010 ha portato in Italia benefici concreti all’ambiente, evitando 42 discariche e 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Non solo: ha contribuito a far nascere e crescere nuove attività industriali e di servizi nel settore della green economy: si pensi ai servizi di raccolta differenziata, aziende specializzate nei processi di selezione e riciclo che sviluppano ogni anno un nuovo tessuto occupazionale nella piccola e media impresa. Oggi, con il R-PET oil PET riciclato, vengono realizzati abiti in pile, rivestimenti per automobili, panchine per i parchi. Dal 2010 (col D.M. n. 11) l'R-PET può essere riutilizzato per l’imbottigliamento delle acque minerali, generando per questo materiale un vero e proprio ciclo virtuoso (il cd. bottle-to-bottle) che lo posiziona ai primi posti nella classifica dei materiali sostenibili per l’ambiente.

ENERGIA RINNOVABILE
Produciamo i nostri prodotti usando energia rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, idroelettrici, eolici e geotermici.

RICERCA UNIVERSITARIA
HAIRMED ha scelto di investire nella ricerca e nella scienza. In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e al Science and Technology Park for Medicine di Mirandola (TPM) – Fondazione Democenter ha messo a punto un protocollo scientifico che certifica i risultati ottenuti con l’utilizzo costante dei trattamenti specifici HAIRMED su cute e capelli.

SICUREZZA DELLE PERSONE - CRUELTY-FREE (DAL 1975)
È da Marzo 2013 che finalmente tutta la cosmetica deve essere Cruelty-Free (Dir. 2003/15/CE). L’eticità dei test praticati nel settore cosmetico ha, fin negli anni ’70, generato numerosi dibattiti e class action per la definizione di nuovi modelli di sperimentazione per i prodotti cosmetici, senza test su animali, in grado di rispettare comunque le garanzie di sicurezza per il consumatore. I sostenitori della cosmetica Cruelty-Free, avevano inoltre creato un “Protocollo Standard Internazionale” ed una lista positiva delle aziende che si erano assunte l’impegno di non testare su animali il prodotto finito, né commissionare ad altri tali test, e di non utilizzare ingredienti o non realizzare prodotti testati su animali a partire da una data prestabilita (la cd. cut-off date). Fin dal 1975 HAIRMED, anticipando quello che è oggi obbligo di legge, realizza prodotti cosmetici con etica Cruelty-Free e, quindi, non testati su animali.

SLES FREE: DETERSIONE EVOLUTA
Il sodio lauriletere solfato (SLES) è un tensioattivo e detergente usato in molte tipologie di prodotti (ad es. dentifrici, shampoo, schiuma da barba, etc). Non è molto costoso e ha un effetto schiumogeno molto efficiente. I tensioattivi sono sostanze necessarie per diminuire la “tensione”, ovvero l’adesione delle particelle di sporco e di grasso in eccesso, permettendone la rimozione con l’acqua. Gli SLES, sono tensioattivi aggressivi per l’uso frequente, possono risultare dannosi per la pelle o addirittura danneggiare il follicolo.

PARABEN FREE: DETERSIONE EVOLUTA
I parabeni dalla contrazione di “estere paraidrossibenzoico” sono una classe di composti organici aromatici, esteri dell’acido 4-idrossibenzoico, utilizzati da oltre cinquant'anni come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. Il loro utilizzo è controverso, tavolta sono infatti viene regolamentato e talvolta espressamente interdetto: ad esempio in Francia sono indagati per il ruolo di interferenti endocrini, capaci di mimare chimicamente gli estrogeni con possibili ricadute sulla salute. Nei soggetti con pelle normale, i parabeni sono per la maggior parte non irritanti e non sensibilizzanti; tuttavia, in alcuni casi possono causare irritazioni cutanee e dermatiti da contatto nei soggetti con allergie.

COLORANTI ALIMENTARI: SI DISSOLVONO CON LA LUCE
Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico (organico oppure inorganico) che possa essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare e pertanto è classificabile come un additivo alimentare.

PROFUMAZIONI SENZA ALLERGENI
Un allergene è una sostanza solitamente innocua per la maggior parte delle persone, ma che in taluni individui (i soggetti allergici) è in grado di produrre manifestazioni allergiche di varia natura.

SICUREZZA DELL’AMBIENTE
Ecocert, ispezione e certificazione per lo sviluppo sostenibile. Ecocert è un organismo internazionale attivo ed indipendente di monitoraggio e di certificazione per la eco-compatibilità ambientale. Fondato in Francia nel 1991 da ingegneri agricoli consapevoli della necessità di sviluppare un’agricoltura rispettosa per l’ambiente; esamina anche i prodotti cosmetici, i loro ingredienti naturali e le loro qualità naturali ed ecologiche. Ecocert ha contribuito concretamente allo sviluppo dell’agricoltura biologica, ha partecipato fin dal 1990, alla stesura della normativa francese ed internazionale, e grazie a dei test e delle valutazioni severe dei prodotti, ha conquistato la fiducia dei professionisti e dei consumatori. Ecocert è oggi una certificazione di riferimento organico in tutto il mondo ed è uno dei marchi più noti nel campo della standardizzazione dei cosmetici naturali HAIRMED, utilizza Tensioattivi di origine vegetale, Biodegradabili al 100%, Certificati ECOCERT.

CARTA CERTIFICATA FSC
Utilizziamo carta certificata FSC proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, grazie ad un’attività costante di rimboscamento.

FLACONI TRASPARENTI 100% RICICLABILI (PET, no emissioni di gas combusti e diossina)
PET è l’acronimo di Polietilene Tereftalato, una resina termoplastica appartenente alla famiglia dei poliesteri, la cui produzione, utilizzazione e smaltimento sono disciplinati dalla Direttiva europea 2002/72/CE. Oltre alla completa compatibilità con gli alimenti, il PET risulta eco-friendly: studi di settore, infatti, hanno dimostrato che grazie il suo facile di riciclo (sia chimico che meccanico, attraverso depolimerizzazione e polverizzazione) dal 2000 al 2010 ha portato in Italia benefici concreti all’ambiente, evitando 42 discariche e 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Non solo: ha contribuito a far nascere e crescere nuove attività industriali e di servizi nel settore della green economy: si pensi ai servizi di raccolta differenziata, aziende specializzate nei processi di selezione e riciclo che sviluppano ogni anno un nuovo tessuto occupazionale nella piccola e media impresa. Oggi, con il R-PET oil PET riciclato, vengono realizzati abiti in pile, rivestimenti per automobili, panchine per i parchi. Dal 2010 (col D.M. n. 11) l'R-PET può essere riutilizzato per l’imbottigliamento delle acque minerali, generando per questo materiale un vero e proprio ciclo virtuoso (il cd. bottle-to-bottle) che lo posiziona ai primi posti nella classifica dei materiali sostenibili per l’ambiente.

ENERGIA RINNOVABILE
Produciamo i nostri prodotti usando energia rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, idroelettrici, eolici e geotermici.

RICERCA UNIVERSITARIA
HAIRMED ha scelto di investire nella ricerca e nella scienza. In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e al Science and Technology Park for Medicine di Mirandola (TPM) – Fondazione Democenter ha messo a punto un protocollo scientifico che certifica i risultati ottenuti con l’utilizzo costante dei trattamenti specifici HAIRMED su cute e capelli.
Iscriviti alla Newsletter
